
Uno degli elementi cruciali di una buona strategia di local marketing è il profilo dell’attività su Google; quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Google My Business, e di cui sicuramente avrai sentito, banalmente, parlare come: “Scheda di Google o Scheda my Business “.
Infatti, circa tre anni fa, a partire dalla fine dell’anno 2021, Google ha deciso di fare un rebranding della piattaforma conosciuta precedentemente come Google my Business, apportando delle importanti novità al prodotto che sono andate ben oltre il semplice cambio del nome.
In questo articolo, scopriremo proprio cosa è cambiato e ti guideremo, passo passo, nella procedura per inserire la tua attività su Google e quindi creare il Profilo della propria attività . Ma vedremo anche quali sono i vantaggi dell’ottimizzazione della scheda Business Profile dopo la sua creazione.
- Che cos’è il Profilo dell’Attività o Google Business Profile
- Chi può creare un profilo dell’attività su Google
- A cosa serve Google Business Profile
- Quali sono i benefici che possono derivare dal creare e gestire correttamente il profilo della propria attività su Google
- Come ottimizzare il profilo della propria attività su Google e rendersi più visibili
1. Che Cos’è Il Profilo dell’Attività su Google O google business profile?
Google Business Profile, tradotto in italiano come “Profilo dell’Attività”, è uno strumento che il grande Google mette a disposizione gratuitamente per le aziende, i liberi professionisti e le attività commerciali e consente loro di gestire la propria presenza online su Ricerca Google e Google Maps.
Nasce nel 2014 con il nome di Google My Business, per unificare i servizi prima offerti da Google Places e Google+. Il primo consentiva di rivendicare la scheda anagrafica della propria azienda per inserire dati corretti e utili, il secondo permetteva l’interazione social, come recensioni e commenti. Il vecchio Google My Business unificò i due aspetti: sia la gestione anagrafica dei dettagli aziendali sia l’interazione social.
2. Chi può creare un profilo dell’Attività su Google?
Tendenzialmente potremmo dire: quasi tutte le attività! O meglio, tutte quelle attività che hanno una sede fisica o che offrono i loro servizi in una specifica area geografica.
Infatti, lo stesso Google ci precisa che la conditio sine qua non per creare il profilo dell’attività sulla propria piattaforma è quella di avere un contatto di persona con i clienti.
Quindi si può gestire un’attività “ibrida” nella quale si realizza il prodotto o il servizio presso la propria sede fisica e lo si eroga direttamente presso l’indirizzo fisico dei propri clienti che si visitano, entro una determinata area geografica. Pensiamo, ad esempio , ad una cake designer che non ha ancora un negozio fisico; può inserire l’indirizzo di casa come indirizzo aziendale e creare il suo profilo Google Business Profile.
Oppure, altra casistica: si può gestire un attività che pure avendo una sede fisica non serve i propri clienti presso di essa ma si reca direttamente a domicilio per erogare il servizio. Pensiamo, ad esempio, ad un decoratore d’interni o ad un’impresa di disinfestazione o derattizzazione.

Quindi, in conclusione, seppur Google Business Profile è pensato principalmente per le attività con una sede fisica , è comunque possibile per :
- aziende
- o professionisti
che operano a domicilio o visitano i propri clienti, creare il profilo della propria attività su Google.
3. A cosa serve Google Business Profile?
Se sei un’azienda, non puoi ignorare i vantaggi che Google Business Profile può portare alla visibilità locale della tua attività.
Ottenere visibilità su Google, mai come in questo momento, è di fondamentale importanza. E’ infatti ormai assodato che, il 46% delle ricerche effettuate tramite Google ha un intento locale. A dircelo è lo stesso Google. Tuttavia, anche con il nostro blog, abbiamo già affrontato l’argomento e , se ti interessa approfondirlo, puoi leggere l’articolo dedicato a come migliorare la tua visibilità locale.
Tutto questo vuol dire che: se non sei tu a comparire nei risultati di ricerca locale, sicuramente sarà un tuo competitors a farlo.
Infatti, creando la tua scheda business profile, concorrerai all’ opportunità di poter vedere mostrata la tua attività nel pacchetto locale , oltre che in una serie di risultati diversi. In che modo? Te lo spiego subito! Le informazioni riportate sul tuo Profilo dell’attività su Google, potranno essere elaborate e gestite in diversi modi dal motore di ricerca e restituite, ad esempio, nel Knowledge panel o il il local pack .
Di cosa sto parlando? Te lo spiego brevemente.
Il Knowledge Panel è il riquadro di informazioni che appare in alto a destra dei risultati di ricerca (desktop) o nella parte superiore della pagina da mobile quando qualcuno esegue una ricerca specifica per la tua attività.
Google sta investendo moltissimo su questo strumento. Lo ha reso sempre più dinamico, attraverso la restituzione di informazioni recenti, aggiornate in tempo reale ed attraverso l’integrazione con gli altri strumenti dell’ecosistema Google, come Google Assistant o Google Search Console.


Oppure pensiamo al Local pack, componente importantissima dei risultati di ricerca locali, soprattutto per le ricerche relative a prodotti e servizi offerti da aziende con una sede fisica. Supponiamo ad, esempio che tu stia cercando una farmacia; ti basterà scrivere, nel motore di ricerca, la parola “farmacia” e nella parte superiore della pagina dei risultati, apparirà una sezione con 3 farmacie, ovvero con dei risultati che soddisfano il tuo intento di ricerca locale .
Il Local Pack, infatti, mostra tre aziende pertinenti alla ricerca, complete di informazioni come nome, indirizzo, numero di telefono, valutazione e distanza dalla posizione dell’utente.
Il Local Pack è uno strumento prezioso per le aziende che desiderano attirare clienti locali.
In conclusione, possiamo dire che essere presenti nel Local Pack o addirittura nel Knowledge Panal può aumentare la visibilità della tua attività, indirizzare più traffico verso il tuo sito web e generare più vendite.
Condizione essenziale per giocarti quest’opportunità è quella di avere la propria Scheda Business Profile (ex Google my Business)
4. Quali sono i benefici che possono derivare dal creare e gestire correttamente il profilo dell’attività su google
Per spiegare l’importanza dell’avere una scheda Google Business Profile ben ottimizzata facciamo un piccolo esempio.
– Supponiamo che oggi cada una ricorrenza importante da festeggiare con la tua dolce metà e decidi di acquistare con calma un regalo dopo il lavoro ma il tuo capo ti trattiene oltre il dovuto ed esci dall’azienda tardissimo. A questo punto devi quantomeno farti scusare. Decidi allora di portare almeno un mazzo di fiori ma a quell’ora dove trovi un fioraio aperto? Semplice! Lo cerchi su Google! Scriverai una parola chiave che potrà essere: “Fioraio”, piuttosto che “Fioraio + il quartiere in cui ti trovi” oppure “Fioraio aperto ora” e Google ti restituirà immediatamente una serie di risultati pertinenti. I primi risultati che vedrai in evidenza saranno le schede profilo di quei fiorai che hanno creato il profilo Business della loro attività su Google e lo hanno correttamente ottimizzato.
Tu, di sicuro, acquisterai il tuo bel mazzo di fiori freschi dal fioraio che soddisfarà maggiormente le tue esigenze.
Capisci ora quanto è importante avere un profilo dell’attività ben ottimizzato su Google??! E se quell’attività aperta a tarda sera fosse stata la tua ??! Grazie alla scheda di Google, avresti acquisito un nuovo cliente.
Ma vediamoli meglio nel dettaglio , i principali benefici che Google Business Profile può dare concretamente alla tua attività.

4.1 BENEFICI google Business Profile
- favorire la tua visibilità locale e farti trovare online da potenziali clienti che sono fisicamente vicini alla tua sede e stanno cercando esattamente servizi o prodotti come quelli che proponi tu.
- centralizzare in un unico posto tutte le informazioni di base della tua attività, i servizi che offri, le eventuali varie sedi ecc…necessarie a farti trovare ;
- restare in contatto con i clienti, rispondere alle loro domande, pubblicare aggiornamenti, mostrare le tue promozioni o servizi ecc….
- accrescere la Brand Awareness e comparire in elenchi nei quali, altrimenti, non compariresti come : Google Maps o il l Local Pack (crea collegamento con sopralocal pack); ricevere , di conseguenza, traffico gratuito sul tuo sito web o visite nel tuo negozio che si tramuteranno in acquisti o conversioni;
- avere gratuitamente, dei Dati che possono essere molti utili per la tua strategia di local marketing. Google Business Profile ti offre, infatti, delle statistiche sul tuo posizionamento a livello locale, come : visualizzazioni, click, chiamate, messaggi, le parole chiave che le persone hanno utilizzato per cercare la tua attività e molto altro ancora…
E TU HAI GIA’ CREATO IL PROFILO DELLA TUA ATTIVITA’ SU GOOGLE ?
Se ancora non lo hai fatto, clicca e fallo ora !
5. Come ottimizzare il profilo della propria attività su google e rendersi più visibili.
Abbiamo visto sinora , come una scheda Google Business Profile curata e ben ottimizzata può davvero fare la differenza.
Ma ATTENZIONE però!
Deve essere : ben curata ed ottimizzata. Infatti creare il profilo delle propria attività su Google Business Profile tanto per farlo … , perchè ce l’hanno tutti ed è giusto averne uno … è molto sbagliato ed, in alcuni casi, può essere addirittura controproducente!
Allora come fare per ottimizzare al meglio il profilo della propria attività su Google ?

5.1 Completezza di informazioni nel proprio profilo dell’Attività su Google
- Favorisce le schede dei profili delle attività che hanno completato tutti i campi ed inserito tutte le informazioni. Assicurati di aver ben curato il campo della descrizione dell’attività con l’inserimento di tutte quelle informazioni che posso essere utili per i tuoi clienti e che possono aiutarli a capire chi sei, cosa fai, quali sono i tuoi prodotti o i tuoi servizi e qual’è il valore aggiunto del tuo brand. Mi raccomando però: non inserire links nel campo di descrizione dell’attività.
- Inserisci il nome completo della tua attività , quello per il quale ti conoscono i tuoi clienti ed è riportato sul tuo negozio fisico; ma fai attenzione a non inserire slogan di marketing.
- Inserisci e mantieni sempre aggiornate tutte le informazioni di contatto: numeri di telefono, indirizzi mail, sito web , nonché l’indirizzo della tua sede fisica.
- Aggiorna gli orari di apertura e soprattutto riporta anche gli orari speciali o gli orari dei giorni festivi. Google lo apprezzerà tantissimo!
- Se hai un ufficio in uno spazio condiviso es. un coworking puoi creare il profilo della tua attività su Google, inserendo l’indirizzo del Coworking a patto però che durante gli orari di apertura, ci sia personale addetto alla ricezione della clientela.
- Se la tua attività affitta un ufficio virtuale potrai indicare questo indirizzo per la tua scheda a patto però che durante l’orario di apertura ci sia personale per l’eventuale ricezione dei clienti.

5.2 Scelta della categoria Giusta
Attenzione alla Categoria in cui inserisci la tua attività.
Scegli la categoria o categorie più rappresentative della tua attività, che meglio la descrivono ma senza esagerare.
Molto spesso, vedo commettere un errore comune ovvero : inserire la propria attività nel maggior numero possibile di categorie che potrebbero rappresentarla. Questo viene fatto ingenuamente, con lo scopo di utilizzare le categorie unicamente come parole chiave oppure sfruttarle per descrivere meglio gli attributi dell’attività.
Questo è molto sbagliato e ti consiglio di non farlo.
Le categorie aiutano Google a capire la tua attività e servono per aiutare i clienti a trovare risultati pertinenti per i servizi o prodotti di cui necessitano. E questa deve rimanere la loro unica funzione. Le parole chiave le utilizzeremo in altri contesti come la descrizione della tua attività, le risposte che dai alle domande degli utenti, o alle recensioni .
5.3 Completa il profilo della tua attività su Google con Video e Foto
Aggiungi Foto o Video di qualità .
Popolare il profilo della propria attività su Google con contenuti multimediali accattivanti ed ad alta risoluzione ti servirà per catturare l’attenzione degli utenti e favorirne il coinvolgimento .
A seconda del tipo di attività, si può trattare di immagini o video del tuo ufficio o negozio, dei tuoi prodotti, del tuo Team, o di te che realizzi i tuoi servizi.

5.4 Coinvolgi i tuoi utenti
Cerca di creare e mantenere attraverso il profilo della tua attività su Google un certo Coinvolgimento con i clienti attuali e futuri .
In che modo farlo? Semplice! Rendendoli parte di una comunicazione attiva e curata.
Dalla tua scheda , consenti loro di poterti fare domande sui tuoi prodotti, servizi o sulla tua attività in generale e rispondi loro prontamente. Questo dimostrerà quanto sei attento al tuo lavoro e fornirà loro anche un servizio.
Inoltre, se la tua attività te lo consente, pubblica periodicamente ( esattamente come fai suoi tuoi profili social) aggiornamenti, offerte speciali, eventi che organizzi, nuovi prodotti che proponi, nuovi servizi che offri.
5.5 Cura le recensioni
Che cos'è la rEPUTAZIONE ONLINE ?
La REPUTAZIONE ONLINE è la reputazione che ha sul web un’azienda, un professionista, un prodotto o un servizio.
Essa è costituita da una serie di informazioni reperibili su internet.
Le recensioni rappresentano la fonte primaria della tua reputazione online.
5.5.1. Il potere delle recensioni

5.5.2. Ma come fare per ottenere un eccellente reputazione online?
- rendere i tuoi servizi in maniera competitiva sul mercato
- essere presente con i tuoi clienti e potenziali clienti
- coccolarli e riservare loro sempre un esperienza positiva
Hai capito bene! CHIEDERE LE RECENSIONI AI TUOI CLIENTI o comunque mettere loro in condizione di poterti recensire facilmente, è il primo passo in assoluto da compiere.
Molte attività commerciali si affidano a servizi e-mail o sms inviati magari a distanza di tempo dall’acquisto o dal servizio.
Questo è un sistema rodato e testato da tempo, tuttavia, presuppone la raccolta dei dati dei tuoi clienti e la loro autorizzazione a tali forme di comunicazioni.
Altrimenti puoi AUTOMATIZZARE LA RACCOLTA DELLE RECENSIONI, avvalendoti di sistemi come cards o meglio ancora, di servizi innovativi che ti aiutano a gestire la tua reputazione online e anche il tuo marketing locale .
L’automatizzazione nella raccolta delle recensioni porta con se tutt’una serie di vantaggi:
1. Semplifica tantissimo al cliente la procedura da seguire per lasciare il suo feedback. Gli basterà scannerizzare un QR Code o fare “tap ” con il suo cellulare
2. Ti aiuta a raccogliere molte recensioni positive poichè è il tuo cliente:
— a scegliere il momento in cui condividere la sua esperienza ( non verrà intercettato da mail o messaggi)
— e soprattutto lo farà quando è più soddisfatto in assoluto
— inoltre, se ti affidi ad un servizio come Recensione.Me , potrai addirittura cercare di mediare evitando la recensione negativa.
Stanco di rincorrere i clienti? Automatizza la raccolta delle tue recensioni!
Recensione.Me è la soluzione definitiva per la raccolta delle recensioni.
Aiuta aziende ed imprenditori a risparmiare tempo, ottenere più recensioni, migliorare la reputazione online.

Sappiamo bene che, per quanto bello possa essere, non è sempre possibile essere i migliori.
Molto spesso, anche i più bravi possono commettere degli errori, avere delle dimenticanze, trascurare dei particolari che, magari per noi valgono poco, ma per altri possono essere importanti.
Questo accade a tutti ed è giusto che succeda, in modo da avere la possibilità di migliorare ed imparare dai nostri errori.
Purtroppo però, queste situazioni si trasformano in recensioni negative che i nostri clienti possono lasciare relativamente alla nostra attività, condizionando anche l’opinione di chi non ci conosce.
Ecco perché è importante :
- rispondere sempre, sia alle recensioni positive che a quelle negative ;
- utilizzare il tono di voce del proprio Brand o comunque non essere sgarbati ma essere realisti ed obiettivi;
- ammettere se si è commesso un errore e saperlo riconoscere;
- nei limiti del possibile, cercare di mediare con il cliente, evitando in questo modo di perderlo ed evitando che la sua opinione possa poi condizionare anche quella degli altri
Il cliente apprezzerà moltissimo questo gesto di consapevolezza ed onestà.. ed anche Google!
One comment
Pingback:
Strategia di local marketing: 5 consigli su come migliorarla - blog.recensione.me