
Hai un attività commerciale e ti stai chiedendo qual’è la strategia di local marketing da adottare per portare clienti nel tuo negozio?
Magari vedi che i tuoi competitors godono di una certa visibilità e vorresti scoprire qual’è il loro segreto? Che cosa fanno in più o di diverso, rispetto a te?
Bene! Se questi sono i dubbi che ti affliggono sei atterrato sulla pagina giusta! In questo articolo daremo una risposta alle tue domande e ragioneremo insieme su delle possibili attività da fare.
Pronto?! Partiamo allora!
- Che cos’è il local marketing o marketing locale.
- Quali sono le attività che hanno bisogno di implementare delle strategie di local marketing?
- Quali sono i benefici che possono derivare da una strategia di local marketing.
- Impara a conoscere il tuo pubblico
- 5 rapidi consigli su come attuare un efficace strategia di marketing locale
1. Che Cos’è Il Local Marketing O Marketing Locale?
Il Local Marketing o Marketing Locale è, per definizione, un tipo di marketing che si compone di una serie di strategie volte a promuovere i servizi o i prodotti di una attività commerciale ad un pubblico geograficamente vicino alla sede dell’azienda o del negozio.
Quindi, unico obiettivo del local marketing è quello di garantire all’ azienda, al negozio, allo studio professionale ecc. una maggiore visibilità a livello locale, generando un maggior numero di vendite grazie alla fidelizzazione dei clienti acquisiti ed all’acquisizione di nuovi.
2. Quali Sono Le Attività Che Hanno Bisogno Di Implementare Delle Strategie Di Local Marketing?
Tutti quegli esercizi commerciali o studi professionali, presenti in una città, che cercano clienti nei pressi delle propria attività, possono trarre giovamento dall’implementazione di strategie di marketing locale. Quindi, tendenzialmente tutte!
Pensiamo ad esempio a:
- Negozi o catene di negozi
- Agenzie e Franchising
- Strutture ricettive
- Ristoranti o affini
- Pasticcerie, bar, panifici
- Parrucchieri
- Centri estetici
- Concessionari auto
- Studi medici
- Studi fisioterapici
- Studi odontoiatrici
- Avvocati o qualsiasi altra tipologia di libero professionista.
Tuttavia, pianificare una strategia di local marketing, può rivelarsi molto utile anche per una serie di professionisti o attività commerciali che erogano i propri servizi presso l’indirizzo fisico dell’utente o entro una determinata area geografica. Pensiamo a tal proposito, ad esempio, ad: idraulici, fabbri, decoratori ecc.. ma anche a qualsiasi attività che eroga servizi a domicilio.

2.1. Local marketing e legame tra ricerche mobile e ricerche locali
Per poter comprendere meglio lo stretto legame che c’è tra le ricerche locali e le ricerche effettuate da mobile, facciamo un esempio. Supponiamo che vivi solo, rientri a tarda sera a casa e ti si rompe la chiave della porta d’ingresso nella toppa della serratura. Non puoi entrare in casa! Cosa fai? Scommetto che la prima cosa che fai è quella di prendere il cellulare e cercare un fabbro che faccia un servizio di pronto intervento, anche notturno.
In quest’azione che compi ci sono due variabili, ovvero:
- ricerca mobile (da cellulare)
- ricerca locale (fabbro nelle vicinanze che possa aiutarmi nell’immediato)
Queste due “variabili ” ormai sono diventate due “costanti ” e di questo ne è perfettamente consapevole anche Google.
Senza entrare troppo nel dettaglio delle statistiche, teniamo conto di 2 dati chiave che ci aiuteranno a ragionare sulla stretta correlazione che c’è tra ricerche mobile e ricerche locali:
1. PRIMO DATO CHIAVE: le ricerche effettuate da mobile hanno superato le ricerche effettuate da desktop
A dircelo è StatCounter che fotografa per l’anno in corso, una situazione inedita che vede per l’Italia, toccare punte del 60%. Cioè cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che su 10 persone che hanno effettuato una ricerca, 6 di queste hanno utilizzato uno smartphone o tablet.
Ma la notizia ancora più interessante, che ci dice lo stesso Google (che lo sappiamo, sa tutto di noi) è che : quando le persone effettuano ricerche tramite Google circa il 46% cerca un attività locale; è qui veniamo al secondo dato importante.
2. SECONDO DATO CHIAVE: E’ aumentato il numero di ricerche da Mobile ed è aumentato il numero di ricerche con intento locale.
Ma come mai le ricerche locali sono così importanti ?
Le ricerche locali sono importanti perché nascondono un forte intento di acquisto o di conversione .
Se io sto navigando e sto cercando un ristorante vegano è perché al 90% sono vegano o perchè ho intenzione di andare a mangiare cibo vegano.
Stessa cosa dicasi se sto cercando un toelettatore per cani. E’ altamente probabile il mio intento di conversione; Certamente io ho un cane ed ho bisogno della toeletta per il mio amico a quattro zampe.
Di questa stretta connessione ne è ben consapevole anche Google, tant’è che nel corso degli anni ha molto investito su tutto quello che ruota intorno al marketing locale.
2.1.2. Perchè le ricerche locali hanno preso il sopravvento?
Se le ricerche effettuate da cellulare hanno preso il sopravvento è perché gli smartphone sono diventati sempre di più, parte integrante del nostro quotidiano. Tutti noi ormai li utilizziamo per consultare le email, lavorare, o intrattenerci nei brevi ritagli di tempo. Ma non è solo questo l’uso che ne facciamo. Nel quotidiano, ormai, gli smartphone rappresentano lo strumento che utilizziamo per fare delle ricerche se dobbiamo acquistare qualcosa o scegliere il ristorante dove vogliamo andare a mangiare il sabato sera.
Senza contare la comodità di poter avere informazioni in tempo reale ovunque ci troviamo.
Prendiamo ad esempio il caso in cui, stiamo in movimento, siamo per strada o in vacanza o ci troviamo in prossimità di un negozio o di una attività e cerchiamo informazioni circa le sedi, gli orari di apertura o le recensioni rilasciate dai clienti.
Inoltre i dispositivi mobili grazie alla geolocalizzazione – ovvero la possibilità di identificare la posizione geografica dell’utente – sono in grado di restituire risultati estremamente pertinenti in base alla nostra ubicazione.
E’ dunque imprescindibile, per un’ azienda, implementare una buona strategia di Local Marketing .
Fin qui, abbiamo elencato alcuni vantaggi di cui gode l’utente ( e dunque tutti noi) nel momento in cui facciamo delle ricerche online da mobile ma, vediamo anche quali sono i benefici immediati per le attività commerciali che le attuano.
Sicuramente il vantaggio principale che ne deriva è quello di aumentare il numero di visite al negozio fisico da parte di persone interessate. Di conseguenza, il risultato finale sarà: l’incremento del numero di vendite e del fatturato.
Questo rappresenta un successo che si raggiunge automaticamente. Nel momento in cui si pongono in atto una serie di azioni indirizzate, in maniera mirata, ai clienti di una precisa area geografica si accresce, a livello locale, la consapevolezza del brand o del marchio. Tutto questo si traduce in un incremento in termini di ingressi fisici ed economici.
Ma in realtà, mettere in pratica strategie di marketing locale consente, inoltre, alla tuo brand di distinguersi dalla concorrenza, e conquistare una fetta di mercato ben precisa, creando con essa un forte legame. Ciò ti aiuterà a creare una sorta di community locale. Questo dà ad un brand una competitività locale molto forte rispetto agli altri presenti nella medesima area geografica .
Come abbiamo già detto, le ricerche locali sono sempre più frequenti e gli utenti tendono a preferire, per i propri acquisti, aziende vicine al proprio domicilio, favorendo il commercio di prossimità.
Una buona strategia di marketing locale può aiutarti a creare dei legami duraturi con il territorio e con gli utenti. Ciò spingerà i clienti locali verso una maggiore fidelizzazione. Inoltre, ti consentirà di programmare ed attuare le eventuali campagne promozionali, con maggiore cognizione di causa, mirando ad un pubblico altamente interessato.
4. Impara a conoscere il tuo pubblico
- Chi sono (dati anagrafici e sociali)
- cosa vogliono;
- quali sono i loro interessi;
- cosa apprezzano del tuo prodotto o servizio;
- cosa gradirebbero che facessi.
Poni ai tuoi clienti domande pertinenti, realizza dei questionari o dei sondaggi e chiedi loro di partecipare, spiegandogli ovviamente, l’importanza delle loro risposte e facendogli comprendere quanto è importante per te il loro contributo. Se è necessario, incentivali anche a fare quest’attività. Una conoscenza più approfondita degli utenti riuscirà a far sì che il prodotto/ servizio che offri o la campagna pubblicitaria che stai per realizzare sia perfettamente centrata e corrispondente ai loro bisogni, favorendo un ritorno sull’investimento(ROI) ed un’ altissima fidelizzazione .
Molto aziende falliscono, purtroppo, perché non hanno ben chiari questi concetti. Magari hanno anche validi prodotti, idee brillanti tuttavia, non riescono a farle pervenire al giusto pubblico target, semplicemente perché non lo conoscono.

E tu conosci il tuo pubblico?
LASCIA LA TUA E-MAIL E RICEVERAI SULLA TUA CASELLA DI POSTA UN QUESTIONARIO DA SOTTOPORRE AI TUOI CLIENTI
5 rapidi consigli su come attuare un efficace strategia di marketing locale
Dopo aver fatto tutte queste doverose premesse, possiamo parlare di strategia. Come anticipato, affronteremo ora alcuni rapidi suggerimenti su come avviare proficuamente azioni di marketing di zona.
Ovviamente non si tratta di un elenco esaustivo di azioni di marketing locale. Molto dipende anche dalla tua attività commerciale/professionale. Tuttavia, questi rapidi suggerimenti, possono ben adattarsi alla stragrande maggioranza delle attività locali o plasmarsi a seconda delle specifiche necessità. Vediamoli in sequenza.
5.1 Raccogli i dati dei tuoi Clienti
Hai già una lista contatti dei tuoi clienti? Se non ne possiedi una, e’ necessario iniziare da subito a raccogliere i dati dei tuoi clienti. Avere qualcosa di proprio, che non dipende da alcun algoritmo o sistema esterno, è assolutamente indispensabile.Probabilmente ti starai chiedendo :- Perché i contatti sono così importanti ?
- Come posso raccoglierli ?
- Come utilizzarli, dopo averli raccolti?

5.1.1. FIDELITY CARDS
Crea la Fidelity Card del tuo negozio inserendo tutti dati relativi alla tua attività; puoi anche pensare di crearne una digitale, in modo da non dover sostenere alcun costo di stampa. Stabilisci le soglie dei punti, il modo di raccolta, i premi da assegnare al raggiungimento. Potresti offrire dei buoni sconto, oppure dei trattamenti in omaggio o scontati di un tot percentuale.
La fidelity Card è un’ottimo strumento per raccogliere dati, fidelizzare i propri clienti ( come ci dice la parola stessa ) e soprattutto continuare a restare sempre in contatto con il tuo pubblico target.
5.1.2 QR CODE
Tuttavia, se non ti senti ancora pronto per realizzare la Carta Fedeltà della tua attività , puoi fare Lead Generation (raccolta contatti) anche in maniera molto più diretta. Puoi chiedere al cliente, ad esempio, di scannerizzare un QR Code che avrai fatto preventivamente stampare su di una Brochure e che terrai al tuo fianco, sul bancone o appeso in bella vista dietro la cassa.
Scannerizzato il QR code, il cliente verrà rimandato al tuo sito web o, se non hai un sito web, ad una pagina di atterraggio creata ad hoc, collegata al Qr code, dove il cliente sarà guidato nella compilazione dei propri dati.
Ovviamente nel fare quest’attività devi rispettare le linee guida della GDPR . Che cosa vuol dire tutto questo? Semplicemente che devi informare il tuo cliente di come utilizzerai i suoi dati, chiedendogli un consenso esplicito . In particolare avrai bisogno di un’ Informativa Privacy ed un Form di Raccolta Dati con le caselle di spunta per il consenso da parte dell’utente.
5.1.3. COME UTILIZZARE I DATI DEI TUOI CLIENTI?
La cosa importante è ci sarà un “filo rosso” che ti legherà ai tuoi clienti e che gli farà sentire la presenza costante del loro negozio di zona. E tu, dal canto tuo, oltre che coccolare la tua clientela, realizzerai quelle che in gergo tecnico si chiamano campagne “drive to store” . Queste tipologie di Campagne hanno come obiettivo quello di portare il cliente in negozio e sono dei colpi importanti da mettere a segno nella tua strategia di marketing locale .
5.2 Crea una scheda Google Business Profile per la tua sede.

La creazione della scheda su Google Business Profile è gratuita e grazie ad essa potrai vedere apparire la tua attività su Google e su Maps, beneficiando di una grandissima visibilità online, senza doverti far carico di alcun costo aggiuntivo.
Creare una scheda Google Business Profile è molto semplice e non richiede nessuna particolare conoscenza tecnica; ti basterà seguire pochi semplici passaggi guidati ed il gioco è fatto !
La tua scheda GMB, se ben ottimizzata, apparirà nei risultati di ricerca Google e su Google Maps quando gli utenti effettueranno ricerche relative alla tua attività o ai prodotti/servizi che offri.
Tutto questo, in soldoni, si traduce nella possibilità di renderti visibile ad una fetta di potenziali clienti, molto ampia, che si trovano nella tua zona . Pensa , ad esempio, non solo ai clienti che vivono nella tua zona ma anche a potenziali clienti che, non vivono nel tuo quartiere ma che, tuttavia, si trovano a frequentarlo per motivi vari ( lavoro, affetti, svago ecc.).
Ovviamente però, come abbiamo detto sopra, la scheda GBP deve essere bene curata. Non ti basterà solo crearne una ma, dovrai ottimizzarla. Dovrai inserire in questa tutte quelle informazioni che servono agli utenti, al fine di intercettare le persone che esprimono un bisogno a cui la tua attività può rispondere.
Dovrai sempre accertarti che i dati inseriti siano corretti e soprattutto attuali. Molto spesso infatti, può capitare che ci siano dei cambiamenti di giorni o di orari; in tal caso è importantissimo aggiornare immediatamente la scheda con dati corretti. Se non farai attenzione a seguire quest’attività, come ti dicevo poc’anzi, la sola scheda di Google non ti basterà e perderai, di certo, delle grosse opportunità.
Al contrario però, se presterai particolare cura e darai la giusta importanza a questo strumento così potente e gratuito che Google mette a disposizione, di certo, getterai delle fondamenta importanti per la tua strategia di local marketing .
Se vuoi scoprire di più sulle principali ottimizzazioni da mettere a punto sulla tua scheda Google Business Profile, leggi quest’articolo.
E TU HAI GIA’ CREATO IL PROFILO DELLA TUA ATTIVITA’ SU GOOGLE ?
Se ancora non lo hai fatto, clicca subito e fallo ora !
5.2.1. GOOGLE BUSINESS PROFILE FAVORISCE LA COMUNICAZIONE
Attraverso di essa potrai pubblicare foto, post in cui promuovi eventi organizzati presso la tua sede, piuttosto che offerte o novità; differenziandoti dalla concorrenza ed attirando l’attenzione, incentivando la tua clientela, attuale e potenziale, a venire a visitare la tua attività o contattarti.
Attraverso la GBP, potrai anche interagire direttamente con il tuo pubblico, consentendo agli utenti di farti domande e rispondendogli in modo immediato. Questo aggiungerà valore alla tua azienda locale e farà la differenza poiché farà trasparire attenzione per il proprio lavoro e costante aggiornamento. Insomma, detta in poche parole, farai capire che la tua attività è viva, che è sempre connessa e pronta a soddisfare le esigenze del tuo pubblico e che vale la pena fermarsi a fare una visita.
E questi particolari, credimi, sono quelli che fanno la differenza !
Non dimenticare inoltre, di inserire il tuo sito web sulla scheda e di mantenerlo sempre ottimizzato.
Anche se non è impossibile avere una buona visibilità senza sito web, e’ sicuramente preferibile collegare il sito web alla scheda GBP per riscuotere risultati migliori. E soprattutto assicurarsi che il sito sia mobile friendly ( cioè ottimizzato per i dispositivi mobile come tablet, smartphone ecc..) D’altronde, anche il sito web, ottimizzato a livello locale, è un elemento importante ai fini di una fruttuosa strategia di local marketing .
Infine, attraverso la scheda GBP, potrai rispondere alle recensioni dei tuoi clienti; e qui arriviamo all’argomento che riguarda il terzo consiglio che voglio darti.
5.3 Raccogli quante più Recensioni possibili
Il percorso di acquisto, oggi, inizia sempre con una ricerca e, all’incirca, gli steps sono sempre gli stessi. I consumatori consultano Internet; maggiormente lo fanno attraverso un dispositivo mobile (come abbiamo visto sopra, dati alla mano), e cercano negozi o attività che offrono servizi o prodotti come quelli che offri tu .
Ma cosa fa la differenza? Cosa spinge un consumatore a preferire un negozio o più in generale un’ azienda, rispetto ad un’altra, a parità di condizioni ( prodotto/servizio, prezzo, vicinanza ecc) ?
E’ presto detto! Sono le opinioni che gli altri consumatori che hanno utilizzato quel prodotto o si sono avvalsi di quel servizio, ed hanno condiviso sul web la loro esperienza.

Quanti di noi, prima di andare in un ristorante, acquistare un prodotto o avvalersi di un servizio cercano e leggono attentamente le opinioni rilasciate dai consumatori che già hanno fatto quell’esperienza ?
Se ci riflettiamo bene, ormai , cerchiamo recensioni relativamente a tutto.
Secondo uno Studio Partoo, il 76 % degli italiani intervistati sostiene che le recensioni hanno un forte impatto diretto sul loro processo decisionale, mentre il 36 % afferma che queste rappresentano il primo criterio di scelta in assoluto.
Ed in effetti, molto spesso, le nostre scelte sono dettate dalle stelline che troviamo sulla scheda di Google Business Profile (o comunque legate ad un prodotto/servizio) ed anche dal numero complessivo delle recensioni.
Se il tuo brand ha poche recensioni, anche se tutte a 5 stelle, ha sicuramente un impatto positivo; tuttavia sarà un impatto inferiore rispetto a quello di un competitors che ha molte più recensioni, anche se non tutte a 5 stelle.
Cosa vuol dire questo?
5.3.1. Il potere delle recensioni
Vuol dire che le recensioni hanno il potere di agire sulla fiducia e sulla credibilità di un determinato brand e più sono tante, e più questo messaggio viene amplificato.
Se siamo indecisi su di un acquisto, a parità di condizioni, sicuramente l’ago della bilancia della nostra scelta propenderà per il prodotto con un maggior numero di opinioni, anche se, magari, non sono tutte a 5 stelle . Sapere di acquistare un prodotto più testato dai consumatori, più recensito, ci porta istintivamente a fidarci maggiormente e ci fa sentire più sicuri del nostro acquisto, anche se magari dobbiamo spendere una piccola cifra in più.
Per cui, come avrai inteso, il tuo brand, nell’implementazione di una strategia di local marketing, deve puntare a :
– avere recensioni ( la piattaforma è indifferente , e molto dipende anche dal tipo di attività; può essere Google Business Profile, Tripadvisor, Trustpillot, Booking, il tuo sito web ecc..)
– averne tante .
5.3.2. Come fare per avere tante recensioni?
Ad esempio, se gestisci un’ attività in cui hai un rapporto diretto con il cliente attraverso l’assistenza telefonica, potresti chiederle telefonicamente . Nel momento in cui hai aiutato il tuo cliente, nella risoluzione del suo problema, potresti chiedergli di lasciarti un feedback su una piattaforma di recensioni su cui la tua attività è presente.
O meglio ancora, potresti inviare al tuo cliente un sms o una e-mail . Ovviamente, in entrambi i casi, dovrai aver raccolto conformemente i suoi dati, dovrai essere autorizzato all’invio di comunicazioni, e dovrai embeddare nel testo del messaggio, un link che rimanderà il cliente ad una piattaforma di recensione da te scelta ( Google, Trustpilot, Tripadvisor, Booking ecc …). Peraltro, se il cliente non è registrato alla piattaforma di recensione su cui lo hai rimandato, dovrà anche preventivamente, registrarsi.
Questi metodi, che abbiamo elencato, sono tutti dei sistemi validi che portano il cliente a compiere vari steps di un percorso, lungo il quale però, si possono incontrare dei piccoli inconvenienti che, in alcuni casi, si trasformano in veri e propri blocchi. Blocchi che equivalgono a recensioni perse.
Il cliente può ignorare il tuo messaggio o la tua mail, può essere interrotto nel momento in cui sta scrivendo la tua recensione, può dimenticarsene, può incontrare difficoltà nell’eventuale fase di registrazione alla piattaforma, ecc..
5.3.2 Automazione e recensioni

Si tratta di strumenti estremamente validi nell’ambito di una strategia di local marketing . Tali strumenti, per l ‘appunto, avvalendosi di nuove tecnologie, consentono all’utente, con un semplice gesto, di raggiungere la piattaforma di recensione nell’immediato. Basta, semplicemente, avvicinare il cellulare al dispositivo (card, adesivo o altro ) in questione e con un semplice “Tap”, si viene rimandati alla piattaforma, pronti per lasciare la propria recensione. Si tratta di prodotti che velocizzano moltissimo il percorso dell’utente rendendolo immediato, pulito e privo di intoppi.
Niente più mail da mandare, sistemi automatici di messaggistica da settare; tutto molto rapido e semplice.
Se vuoi scoprire questo modo di raccogliere recensioni, potresti, ad esempio, provare Recensione. me, che oltre a dotarti del semplice strumento con cui raccogliere la recensione, include un servizio con tante funzionalità con il quale iniziare a gettare le basi della tua strategia di local marketing .
5.4 Social
Statista, fotografa una situazione in cui Facebook è al terzo posto tra i siti web più popolari al mondo, per visite complessive, nell’anno 2023.
Una domanda abbastanza frequente che si pone chi ha un attività commerciale è: qual’è la piattaforma di social media più adatta per il local marketing?
La risposta è: “dipende” . Dipende molto dal tipo di business che hai e di conseguenza, dalla tua clientela. Sicuramente Facebook è stato e rimane il social media più importante per il marketing sia B2B che B2C poichè, non si limita solo a “catturare Follower” ma consente di creare Community e coinvolgimento piuttosto >alti tra gli utenti.
Ma questo non vuol dire che piattaforme come Youtube, Linkedin, TikTok , X ecc.. non possano essere ugualmente valide per la tua attività. In realtà, un presupposto fondamentale è: la conoscenza del proprio pubblico target perché:
- ti consente di scegliere il social media più adatto alla tua clientela, in base all’età, il sesso, ed altri elementi importanti. Facciamo un esempio: se i clienti della tua attività sono prevalentemente di sesso femminile, ti conviene utilizzare piattaforme maggiormente diffuse tra le donne come Instagram, Pintarest, o Snapchat;
- ti consente di sviluppare e pubblicare contenuti che rispondono alle esigenze dei tuoi clienti, aumentando la consapevolezza del tuo brand e raggiungendo gli obiettivi che ti sei prefissato. Facciamo un esempio banalissimo ma che può rendere bene il concetto. Supponiamo che tu gestisca un Centro di Toelettatura per cani; sicuramente, se crei un canale Youtube in cui pubblichi, di tanto in tanto, video di tipo educativo in cui mostri : come trattare e pettinare il pelo di cani a pelo lungo, lavori moltissimo sulla Brand Awareness ( conoscenza) del tuo brand e aumenti le possibilità di portare nuovi clienti nel tuo negozio;
- ti consente di ottimizzare le tue campagne social e massimizzare il ritorno sull’investimento (ROI). Infatti, i potenti strumenti di targheting dei social uniti alla conoscenza del pubblico a cui vuoi comunicare, ti consentono di investire in campagne pubblicitarie mirate.
5.4.1. Influencer Locali
Se puoi, avvaliti sempre del supporto di Influencer locali, che hanno un discreto seguito di follower e collabora con loro per la promozione di del tuo brand o di un prodotto/servizio particolare che vuoi far conoscere rapidamente.
Queste figure rappresentano un prezioso alleato all’interno di una strategia di local marketing e possono aiutarti ad l’espandere il raggio di visibilità della tua azienda e raggiungere un pubblico che potrebbe non essere stato precedentemente coinvolto.
Monitora sempre l’andamento delle tue pagine business e utilizzale non solo per postare contenuti accattivanti e pertinenti ma anche per comunicare con i tuoi clienti attuali o potenziali. Anche se hai un apposito servizio di customer care, molto spesso gli utenti sono portati ad utilizzare i social per reperire le info di cui necessitano. Non tralasciare o sottovalutare nessuna domanda e nessuna esigenza del tuo pubblico.
Rispondi sempre ai commenti e ai messaggi privati, fornisci supporto, gestisci le recensioni e crea un dialogo aperto con i tuoi clienti. Questo contribuirà a fidelizzare i tuoi clienti e a creare una community attiva intorno al tuo brand.
Sfrutta i social media per promuovere eventi. Queste piattaforme rappresentano un un canale ideale per promuovere sconti, prodotti in saldo, eventi locali e novità relative alla tua attività. Potrai creare post accattivanti, utilizzare immagini e video di alta qualità e sfruttare le storie per aumentare la visibilità delle tue promozioni.
5.5 EVENTI LOCALI
Ultimo suggerimento per l’implementazione di un efficace strategia di local marketing riguarda la necessità di organizzare eventi locali .
Gli eventi locali possono essere un valido alleato nella tua strategia, soprattutto perché molto spesso sottovalutati dalle attività locali. Si è portati a credere, infatti, che si ha bisogno di organizzare eventi solo nella fase di lancio di una nuova attività o all’apertura di un nuovo negozio fisico. Ma in realtà questo non è affatto vero. Semmai forse, il contrario!
Gli eventi locali possono diventare un importante strumento per il marketing locale della tua attività, poichè attraverso di essi puoi :
- consolidare relazioni con la community locale;
- puoi promuovere prodotti o servizi in modo coinvolgente;
- puoi “coccolare” la tua clientela, facendogli percepire l’attenzione nei propri confronti;
- puoi differenziarti dai tuoi competitors che non lo fanno;
- puoi fidelizzare i clienti acquisiti e puntare ad acquisirne altri.
Ovviamente la tipologia di evento da organizzare dipende non solo dall’attività che gestisci ma anche dal tipo di clientela che hai e dagli obiettivi che vuoi raggiungere.
5.5.1. Che tipo di evento può organizzare un’ attività locale?
Gli eventi che potresti pensare di organizzare sono molteplici, ad esempio :
- Workshop o corsi gratuiti o a pagamento su tematiche pertinenti al settore dell’attività.
- Degustazioni o dimostrazioni a seconda del prodotto che offri, in questo modo permettere ai clienti ed ai potenziali clienti di provare i prodotti o di assistere a dimostrazioni dal vivo.
- Open day in particolari occasioni dell’anno, in modo da far conoscere i prodotti, i servizi o nuove figure che entreranno a far parte del tuo team in modo attivo, arricchendo la lista dei servizi che offri.
- Giornate di sconti o promozioni speciali in cui proponi promozioni dedicate ai clienti che partecipano all’evento o offri loro sconti esclusivi .
- Incontri con esperti del settore (in cui si inserisce la tua attività) per tenere conferenze o seminari su argomenti di interesse per la tua clientela target.
- Serate a tema con musica dal vivo, aperitivi o cene per creare un’atmosfera conviviale e favorire la socializzazione tra i clienti ed il consolidamento del rapporto con il tuo brand.
- Giornate dedicate a gruppi specifici con l’organizzazione di eventi dedicati a categorie di clienti particolari, come ad esempio famiglie con bambini, anziani o studenti.
- Contest sui social media in cui chiedi ai tuoi follower di creare contenuti originali legati al tuo marchio o ai tuoi prodotti
- Laboratorio creativo per insegnare ai tuoi clienti nuove abilità, la cucina o il giardinaggio.
Quindi come vedi, molto varia dal tipo di attività che gestisci ma, sono certa, che in questo elenco, sicuramente puoi trarre spunto per la scelta di un evento da “customizzare” in base alla tua clientela.
Durante gli eventi cerca di differenziarti: crea un atmosfera divertente e coinvolgente e soprattutto invita i tuoi invitati a taggarti.
5.5.2 I Tag sui Social Media
Se gli invitati all’evento organizzato nel tuo negozio ti taggheranno nei loro canali social, aumenterai la visibilità del tuo evento e del tuo negozio. I loro post e le loro storie verranno visualizzati dai loro follower, che potrebbero non aver mai sentito parlare del tuo negozio o del tuo evento. Questo ti offrirà una vasta esposizione gratuita a un nuovo pubblico di potenziali clienti nella tua zona.

Ovviamente, anche i tags possono essere un importante tassello nella tua strategia di local marketing. Tuttavia, come tutte le attività che si pongono in essere, anche questa deve essere attuta in modo strategico, tale da renderla coinvolgente ed autentica. Questo significa che non devi solo invitare esplicitamente i tuoi ospiti a taggare il tuo negozio nei loro post e a condividere foto e video dell’esperienza. Puoi pensare anche di creare un hashtag personalizzato per l’evento da utilizzare nei post.
Addirittura, puoi anche pensare di creare una scenografia social-friendly all’interno del tuo negozio, allestendo magari, un angolo o uno sfondo scenografico accattivante da utilizzare per foto e video. Questo incentiverà i tuoi invitati a scattare contenuti da condividere sui social media.
Inoltre devi monitorare i tag e interagire con i tuoi clienti nei commenti dei post in cui vieni taggato. Ringraziali per aver condiviso, rispondi alle loro domande e mostra apprezzamento per il loro feedback.
Con il preventivo consenso dei tuoi clienti, utilizza i contenuti taggati nei tuoi canali social o nelle tue campagne di marketing. Questo materiale autentico può essere molto efficace per attirare nuovi clienti.
6. CONCLUSIONE
In conclusione, possiamo dire che il local marketing è un processo continuo che richiede impegno, costanza, conoscenza della propria clientela ma anche tanta creatività ed originalità. La chiave del successo sta anche nella capacità di coinvolgere il proprio pubblico.
Non perdere tempo! Inizia subito a implementare una strategia di Local Marketing efficace per la tua attività. Non aver paura di sperimentare nuove soluzioni creative e preparati a raccogliere i frutti del successo locale!
Aggiungi un commento